

Arte e Cultura / Isola Capo Rizzuto / Calabria / Italy
ARTE E CULTURA
Il Territorio intorno all’Hotel è la parte più bella della Calabria. Mare cristallino ed incontaminato – Area Protetta Capo Rizzuto – con una notevole ricchezza di flora e fauna, scogliere, spiagge e fondali stupendi, senza tralasciare la storia, l’arte e la cultura.
Testimonianze importanti di civiltà greca, romana, bizantina, normanna, aragonese dalla antichissima storia della città di Crotone con il tempio di Hera Lacinia a Capo Colonna, al castello Aragonese di Le Castella una frazione del comune di Isola di Capo Rizzuto, per finire ai borghi medioevali di Santa Severina con musei e dimore storiche. Alle spalle la Sila un’area montana con cime sui 2000 metri, ricca di boschi, laghi e fauna selvatica, a soli 30 chilometri dal mare.
Isola di capo rizzuto - Crotone - Calabria
L'artigianato
L’artigianato calabrese ha radici arcaiche, le tradizionali tecniche sono ancora visibili a tal punto che la Calabria è una delle poche regioni “occidentali”, che può vantare dal punto di vista artistico alcuna mutazione. Dal telaio a mano, allo scalpello, al tornio a ruota, col coltellino, nascono capolavori unici e irripetibili seppur con espressioni e disegni millenari. Sontuosi e monumentali i telai in faggio, che sotto le mani delle tessitrici assumono la dignità di uno strumento musicale.
Esiste ancora oggi una Calabria artigiana del ferro battuto e del rame a Serra San Bruno, per l’oro e l’argento Crotone, il vetro a Bagnara, il vimine e la paglia a Cosenza, Soriano Calabro, San Giorgio Morgeto, Delianuova, Vibo Valentia, Polistena e Gallico.

Tra mari e monti l’Hotel Villaggio S. Antonio ti organizza delle fantastiche escursioni…
A bordo dei battelli trasparenti è possibile ammirare gli splendidi fondali marini che custodiscono grandi tesori della cultura Magno Greca, fare immersioni per osservare i pesci multicolori che fanno capolino nelle immense praterie di Posidonia Oceanica.
Le visite guidate al Castello Aragonese, circondato dal mare, ti fanno rivivere un’atmosfera medievale.
La mini crociera è l’ideale per visitare le coste dell’Area Marina Protetta, fare dei tuffi al largo e degustare i nostri prodotti tipici calabresi.
A Capo Colonna si può visitare il sito archeologico del Tempio di Hera Lacinia, simbolo di un glorioso passato e di una cultura greca.
A soli 150 km dall’Hotel Villaggio S. Antonio si trova la Sila il parco naturale della Calabria candidato all’UNESCO come Patrimonio dell’umanità, tra limpidi ruscelli di acqua fresca, laghi e valli incantate potrete vivere una giornata diversa piena di relax e lunghe passeggiate tra i verdi sentieri.
Escursioni a cavallo per bambini e adulti

Isola di capo rizzuto - Crotone - Calabria
Area Protetta Capo Rizzuto
Grazie alla legge n° 979 del 1982, nel 1991 nasce la Riserva Marina di Capo Rizzuto, che offre al turista/visitatore un mare cristallino, sabbia finissima e scogliere selvagge, un viaggio tra storia leggenda mito e archeologia.
La gestione solo da alcuni anni entra a far parte della Provincia di Crotone, ricopre 13.500 ettari e si sviluppa su 36 Km di costa coinvolgendo due comuni: Isola di Capo Rizzato e Crotone, viene suddivisa in due zone, a seconda del grado delle ricchezze che conserva:
A) Zona di Riserva integrale, a sua volta divisa in altre due parti: una subito a sud di Capo Colonna, l’altra più verso Capo Cimiti; che ricoprono circa 6 km di costa. In questa zona è vietato l’accesso, la navigazione, la balneazione e tutto ciò che può alterare l’ambito marino sottostante. Qui le visite sono guidate e regolamentate.
B) L’altra zona è chiamata ” Riserva Generale”, parte dal suolo di Crotone, fino alla parte ovest di Le Castella ricoprendo quasi 30 km di costa. Qui, in questa zona di “Riserva Generale”, le limitazioni sono ridotte, rispetto alla zona di “Riserva Integrale”, e si può anche esercitare la pesca da fermo o da traino.
Flora, fauna e fondali
La vegetazione è basata principalmente su agrumeti e vigneti, tipici delle zone aride, e, stranamente,
dalla crescita dell’eucalipto. Mentre la fauna ha subito parecchie modifiche, ma, comunque, si notano volpi, donnole, ramarri, tartarughe marine e numerosi uccelli, quali il Martin pescatore, gru e cicogne.
I fondali in questa zona sono molto bassi a differenza di tutti gli altri della costa Calabra, eccetto alcune zone rocciose; basti pensare che l’isobata dei 10 metri si trova dopo circa 1 chilometro. I fondali, comunque, sono molto ricchi, con praterie di posidonia.
Il fascino dell’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto” si svela nei suoi percorsi sommersi, a Le Castella, davanti al Castello Aragonese i fondali custodiscono il relitto di una nave di notevoli dimensioni e poco più distante le statue del presepe subacqueo, a sud per 400 metri si possono vedere dei blocchi in lavorazione dei silos destinati alla conservazione di alimenti.
Sulle secche di Capo Rizzuto vi è il relitto Gunny ad una profondità di 24 metri, a Cannelle invece giace il relitto “Chico” ad una profondità di 29 metri.
Il mondo sommerso dell’Area Marina Protetta è caratterizzato da cernie, barracuda che nei mesi estivi formano banchi argentati e curiosi pesci pappagallo, in primavera si avvistano con più frequenza i delfini ed esemplari di tartaruga Caretta Caretta.
Tutta l’area della riserva è frequentemente spazzata dai venti, soprattutto grecale e tramontana, che prendendo di traverso il promontorio di Capo Rizzato, assicurano una continua pulizia delle acque le quali in alcuni punti prendono il colore cristallino tipico dei mari tropicali.



Ristorante e Bar: un’esperienza di gusto e convivialità


Divertimento per tutta la famiglia
Il cuore dell’area esterna è la grande piscina, dotata di una zona dedicata ai bambini e di un’area idromassaggio per il massimo del relax.

Per i bambini (4-9 anni): un mondo di fantasia e creatività
I più piccoli saranno accolti in un ambiente sicuro e stimolante, dove l’apprendimento si trasforma in gioco e scoperta. Il nostro Miniclub, guidato da animatori esperti, propone:
- Laboratori creativi e attività manuali per stimolare fantasia e ingegno.
- Giochi all’aperto e in piscina, per socializzare e divertirsi in libertà.
- Baby dance e spettacoli dedicati, per far vivere ai più piccoli la magia dell’animazione.
- Giornate a tema, per avventure uniche e momenti indimenticabili.

Per i ragazzi dai 10 ai 17 anni, l’intrattenimento si trasforma in una vera community, con un’ampia gamma di sport, sfide avvincenti e attività a ritmo di musica. Le vacanze diventano un’occasione per stringere nuove amicizie e vivere esperienze indimenticabili.

Solo sul nostro Sito ufficiale hai la garanzia della MIGLIOR TARIFFA online
- Pensione completa con colazione, pranzo e cena tutto a buffet servito con acqua, vino e soft drink inclusi
- Tessera club che offre:
- Servizi di animazione (adulti e bambini), sport in struttura e in spiaggia, spettacoli in anfiteatro
- Accesso alle piscine, servizio spiaggia con 1 ombrellone e 2 sdraio, la postazione al mare per tutto il periodo
- Navetta per il mare (circa 700 mt)